I benefici del massaggio

I benefici del massaggio

In questo articolo parleremo dei tanti benefici del massaggio ma dobbiamo sempre considerare che ogni tecnica e ogni tipologia di massaggio ha effetti diversi su di noi, sul nostro corpo e sulla nostra mente.

Tuttavia, alcuni effetti benefici sono in comune con la maggioranza delle tecniche e tipologie di massaggio e la loro variabilità dipende solo dal tocco del massaggiatore, dalla zona massaggiata e dalla pressione esercitata.

Pelle più sana e luminosa
Iniziamo dal beneficio più evidente: un massaggio è in grado di migliorare la nostra pelle rendendola più luminosa, più sana, più bella.

Con un massaggio facilitiamo l’eliminazione delle cellule morte, la stimolazione dei pori con un conseguente miglior assorbimento dei nutrienti contenuti negli oli utilizzati, una maggiore elasticizzazione e distensione della pelle stessa.

Rilassamento
L’associazione massaggio=relax è ormai assodata ed è probabilmente la prima cosa che ci viene in mente quando di parla di massaggio. Ed è davvero così! Ogni tipologia di massaggio è capace di procurare rilassamento in chiunque, basta sapere quali manovre eseguire e come eseguirle oltre ad individuare correttamente i punti da trattare.

Allentamento tensioni muscolari
Massaggiare i muscoli scioglie le tensioni, le contratture muscolari e i trigger points che si creano e accumulano durante la giornata di lavoro o durante una sessione di allenamento intenso.

Muscoli sciolti e rilassati portano ovviamente inevitabili vantaggi anche a livello osseo e articolare: una maggiore elasticità, ampiezza e facilità di movimento con una conseguente maggior capacità di utilizzo dei propri mezzi fisici.

Stimolazione linfatica
Qualunque massaggio che preveda il contatto con la pelle implica un conseguente movimento di liquidi.

Questo porta diversi vantaggi in termini di eliminazione da parte dei reni delle tossine e delle scorie che si accumulano nel corpo in caso di ristagno linfatico o malfunzionamento del sistema stesso.

Di conseguenza otteniamo un netto miglioramento del sistema immunitario, ma anche un effetto estetico importante: la stasi della circolazione in qualsiasi forma si manifesti crea terreno fertile per gli inestetismi dovuti ad un ristagno di liquidi.

Funzionamento apparato cardiocircolatorio
Un bel massaggio, oltre a stimolare la lingua, fa bene anche alla circolazione; durante un trattamento manuale, infatti, è possibile migliorare la quantità, ma anche la qualità, del sangue.

L’aumento di flusso ematico, assieme alla diminuzione della pressione sui vasi sanguigni sono un aiuto importante per il cuore: quando le arterie si dilatano e la frequenza cardiaca diminuisce, il nostro muscolo cardiaco si rafforza.

Un miglior flusso ematico garantisce il giusto nutrimento a tutti i tessuti e organi del nostro corpo garantendo un alto grado di benessere, salute e prevenzione.

Inoltre un massaggio, aumentando il livello di dilatazione capillare, può abbassare la pressione sanguigna.

Diminuzione dello stress
Lo stress comporta inevitabilmente tensione muscolare e questa tensione può provocare il blocco del nostro stato di benessere.

Bisogna infatti considerare sempre che il nostro sistema muscolare costituisce un sistema ad alta priorità e quindi nel momento in cui viene attivato sovrasta gli altri sistemi come quelli responsabili della propriocezione e delle sensazioni, ma anche dell’attenzione e delle capacità mentali che, quindi, si trovano ad essere in uno stato di blocco.

Eliminando queste tensioni, ne gioverà tutto il nostro organismo, potendo in questo modo tornare in equilibrio in ogni sua parte e favorendo il corretto funzionamento e lo sblocco degli altri apparati eventualmente bloccati dalle tensioni.

Il cervello è in stretto collegamento embriologico con la pelle (derivano dallo stesso foglietto embrionale); quando massaggiamo la pelle massaggiamo, in un certo senso, anche la mente!

La mente durante un massaggio entra in stati di rilassamento profondo, risvegliando e favorendo di fatto tutti quei processi di autoguarigione interni a noi.

Infine il nostro organismo produce naturalmente molte sostanze del benessere, come le più famose endorfine, che risultano molto utili nel prevenire la depressione e per combattere dolore e ansia,oltre a migliorare la rigenerazione cellulare e il sistema immunitario.

Respirazione
Anche l’apparato respiratorio trova il suo giovamento in un massaggio: il maggior stato di rilassamento, il minor grado di ansia che porta con sé il massaggio e l’eventuale trattamento dei muscoli intercostali e del diaframma, rendono più facile la respirazione con tutti i vantaggi in termini di maggior e miglior ossigenazione del sangue e dei tessuti.

Eliminazione dei blocchi emotivi ed energetici
Gli studi condotti principalmente da Alexander Lowen ci mostrano come la mente sia intrinsecamente collegata al corpo e come in quest’ultimo si possano instaurare delle contrazioni croniche in seguito al congelamento di alcune emozioni.

La rigidità dello stato emotivo si ripercuote quindi in tensioni muscolari croniche e relativi blocchi energetici: attraverso il massaggio è possibile liberarsene e poter in questo modo dare libertà alle emozioni bloccate di ognuno.

Sempre parlando di energia è importante considerare che il nostro corpo è attraversato da canali energetici, a loro volta responsabili del corretto funzionamento di determinate parti del corpo: un massaggiatore capace può riportare armonia ed equilibrio nel flusso energetico della persona.

Miglioramento della digestione e della peristalsi
Anche altri apparati del nostro corpo possono trovare giovamento, come l’apparato digerente.

Senza ricorrere necessariamente a massaggi mirati di riflessologia plantare, il maggior afflusso di sangue, la maggior libertà di movimento a livello connettivale e le stimolazioni riflesse sono una grande aiuto per migliorare le fasi della digestione, anche in caso di gastrite.

Oltre allo stomaco trova giovamento in questo modo anche l’intestino, forse in maniera ancora più evidente, grazie alla maggior stimolazione della peristalsi dovuta al massaggio, migliorando così i casi di stitichezza cronica.

Il massaggio porta benefici per tutti
In conclusione, il massaggio è un toccasana per tutti, specialmente con il nostro stile di vita.

I fattori che influenzano i risultati dopo un massaggio sono molti, vanno dalla bravura del massaggiatore allo stato psico fisico del ricevente, passando per le varie tecniche di massaggio utilizzate (è possibile infatti massaggiare il muscolo, ma dobbiamo sapere che si possono massaggiare anche punti neurolinfatici o meridiani energetici, solo per fare degli esempi, ottenendo effetti sul corpo diversi in base alle tecniche utilizzate).

Non ci sono limiti di età o di sesso per ottenere i benefici sopra elencati; tutti possono avere la propria fetta di salute e, non da ultimo, il massaggio è una vera e propria coccola che porta con sé un nuovo stato di benessere.

Aggiungi un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Accetto la Privacy Policy

Phone: +39 347 96 82 920
Sede legale: Via delle Ginestre, 27
65013 - Città Sant'Angelo