C’è differenza tra massaggiatore e operatore olistico?

C’è differenza tra massaggiatore e operatore olistico?

La risposta è affermativa (e potremmo aggiungere che allo stesso tempo c’è differenza tra cliente e ricevente).

L’operatore olistico rispetto al massaggiatore ha una panoramica più ampia, guarda l’interezza della persona e questo gli permette un’indagine più veritiera e attendibile sul suo stato di salute, non soltanto a livello fisico, ma anche psichico ed energetico.

Nel tracciare il profilo del massaggiatore è necessario sottolineare che i massaggi a scopo terapeutico e riabilitativo vengono eseguiti solo ed esclusivamente da un’altra figura che opera in campo sanitario e che s’identifica con il fisioterapista.

Il massaggiatore non medicale è, dunque, colui che effettua sul corpo pressioni con le mani (o con altre apparecchiature meccaniche o elettriche) che possono, in base al tipo di tecnica usata, favorire il benessere o curare l’estetica delle persone.

È bene chiarire che in questa sede non si intende esprimere un giudizio e mettere a confronto le due figure per discriminarne una rispetto all’altra ma semplicemente si vuole chiarire che tipo di attività i due professionisti svolgono in modo da facilitare colui che usufruisce del servizio nella scelta di chi prediligere in base a ciò che egli desidera ottenere.

L’operatore olistico abbiamo detto considera tutti gli aspetti dell’individuo, non soltanto quelli strettamente fisici: lavorare sul corpo diventa un modo semplice ma efficace di “toccare” tutto l’individuo, di sondarne le emozioni e di percepirne gli squilibri più sottili.

In ogni trattamento prima della tecnica la differenza la fa l’intento dell’operatore in quanto le sue mani ascoltano e vedono oltre ciò che il tatto fa percepire, vanno oltre la superficie della pelle.

Ad un operatore esperto è sufficiente un breve dialogo con il ricevente e una prima e rapida osservazione della postura, del colore e della temperatura della pelle, dei locali gonfiori o delle zone vuote per comprendere cosa il corpo sta già dicendo.

Per questo motivo ogni trattamento è personalizzato in base a quello che, in quel preciso momento della vita del ricevente, il corpo racconta di sé.

Un trattamento non è detto sia la copia di quello precedente da ripetere in modo meccanico, anche se le manovre sembrano le stesse.

Il corpo stesso indica all’operatore quali sono le tecniche più efficaci da applicare, quali sono le zone del corpo e gli organi che richiedono più attenzione, l’intensità della pressione, la velocità del movimento da utilizzare, lungo quali canali energetici muovere la direzione del proprio intervento, quali punti sollecitare con la digitopressione.

Nel trattamento l’operatore olistico combina diverse tecniche sia di tipo occidentale che orientale e talvolta attua un’integrazione con altre terapie naturali come l’aromaterapia, la cromoterapia o la cristalloterapia.

La sua azione apporta un contributo prezioso anche perché sviluppa nel ricevente una crescente autoconsapevolezza che lo aiuta e guida nel suo processo di conservazione e ripristino del proprio stato di benessere.

Si riattiva l’auto guarigione, il potere insito in ognuno, quella forza interiore in grado di trasformare, di farci cambiare punto di vista, di attivare meccanismi conservativi e rigeneranti, la forza in grado di guidare i processi vitali.

L’operatore olistico, come il massaggiatore, non è un medico ma la sua attività è perfettamente affiancabile a qualsiasi trattamento terapeutico: la sua azione amplifica l’operato del medico portando nell’individuo maggior beneficio e riducendo il tempo dell’intervento.

Le tecniche attuate dall’operatore olistico oltre ad essere finalizzate al benessere generale della persona, danno particolare attenzione alla prevenzione di eventuali squilibri.

In molti casi l’azione preventiva risulta infatti fondamentale per allontanare l’individuo dal rischio della malattia o da situazione che finiscono per debilitarlo.

È una sana abitudine concedersi trattamenti olistici periodici: prendersi cura di sé, concedersi tempo prezioso per recuperare le forze o semplicemente spegnere la mente, risulta fondamentale nella società odierna.

Vuoi prenderti cura di te? Regalati un trattamento, te lo meriti!

Aggiungi un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Accetto la Privacy Policy

Phone: +39 347 96 82 920
Sede legale: Via delle Ginestre, 27
65013 - Città Sant'Angelo