Approccio alla medicina tradizionale cinese

Approccio alla medicina tradizionale cinese

Hai mai sentito parlare di medicina tradizionale cinese?

Negli ultimi decenni sta prendendo sempre più piede nel mondo occidentale e questo grazie ad un’apertura divenuta necessaria nell’evoluzione inevitabile e naturale delle cose.

Si è andato diffondendo un atteggiamento critico nei confronti della medicina occidentale poiché nei paesi maggiormente sviluppati ha portato un crescente e imprevedibile impegno finanziario, oltre che scientifico, a cui non è sempre corrisposto un crescente stato di salute della popolazione.

Sono stati fatti indubbiamente notevoli progressi grazie allo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate ma si è reso necessario ampliare il raggio d’azione, includere fattori prima mai considerati.

L’uomo è fatto di singole parti distinte e indipendenti tra loro?

La risposta non può che essere negativa.

È proprio da queste considerazioni che anche l’Occidente si è aperto a concetti e punti di vista che fino a qualche tempo fa erano appannaggio solo delle menti orientali.

La medicina cinese vede l’uomo parte di qualcosa di molto più grande nel disegno della vita, l’uomo è correlato alle energie dell’Universo!

Ricordi l’immagine dell’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci?

Già sul finire del quindicesimo secolo Leonardo da Vinci non solo traduce graficamente il passo di Vitruvio relativo alle proporzioni del corpo umano ma afferma la centralità dell’uomo all’interno della natura razionale, afferma l’armonia dell’Universo espressa dalla geometria della forma umana armoniosamente inscritta nelle due figure del cerchio e del quadrato.

L’uomo è in altre parole l’incontro tra il cielo e la terra come affermano gli orientali!

Tutto è energia e tutto ciò che avviene nell’Universo, come nell’uomo, dipende dalle trasformazioni di tale energia.

L’energia in Oriente è il qi, tradotto nel mondo occidentale anche come “soffio”.

L’ideogramma della parola qi esprime chiaramente questo concetto: in basso un chicco che sboccia indica che l’energia è fatta da una parte più materiale legata alla terra e all’alimentazione, in alto il vapore che sale richiama invece qualcosa di più impalpabile, di non manifesto.

Ti ricorda forse la dualità yin e yang? ????

Ogni fenomeno osservabile in natura è guidato dal movimento dell’energia e segue una ciclicità riconducibile, secondo gli orientali, ad uno dei cinque elementi: legno, fuoco, terra, metallo ed acqua.

Ad ognuno di essi è possibile ricollegare una stagione, un colore, un sapore, un odore e relativamente al corpo umano un tessuto, una secrezione, un organo di senso, un organo, un viscere e soprattutto una emozione.

Secondo la medicina tradizionale cinese il corpo umano è attraversato inoltre da canali energetici, i meridiani energetici, linee invisibili che lo percorrono scorrendo nei tessuti sottocutanei alla stessa stregua dei nervi e dei vasi sanguigni.

Lungo questi canali ci sono dei punti in cui l’energia è particolarmente concentrata ed agendo su questi punti è possibile agire sull’intero sistema energetico.

Un approccio diverso da quello della medicina occidentale!

In Occidente siamo stati abituati a vedere l’organismo umano descritto nei diversi apparati e sistemi, parlare di un’energia che lo riguarda tutto attraversandolo e collegandolo nelle sue più piccole parti è sicuramente una prospettiva innovativa e rivoluzionaria.

La visione olistica ci impone di osservare l’uomo secondo i due differenti punti di vista, parte fisica e parte energetica, così da conoscerlo più in profondità e avere la possibilità di munirci di maggiori strumenti di azione e prevenzione riguardo il suo stato di salute e benessere.

L’integrazione di altri punti di osservazione porta vantaggi inaspettati e ci permette di varcare frontiere ritenute invalicabili o addirittura … considerate colonne d’Ercole.

Andiamo oltre: scopriremo un nuovo mondo!

Aggiungi un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Accetto la Privacy Policy

Phone: +39 347 96 82 920
Sede legale: Via delle Ginestre, 27
65013 - Città Sant'Angelo