Ritmo circadiano e organi

Ritmo circadiano e organi

Il ritmo circadiano in cronobiologia è un ritmo caratterizzato da un periodo di circa 24 ore: dal latino “circa diem”, intorno al giorno.

Esempi sono il ritmo veglia-sonno, il ritmo di secrezione del cortisolo e di varie altre sostanze biologiche, il ritmo di variazione della temperatura corporea e di altri parametri legati al sistema circolatorio.

Osservando la natura scorgiamo che ovunque esiste un ritmo: ogni organismo vivente, dall’alga monocellulare all’uomo, segue un bioritmo.

Inoltre, il giorno segue alla notte, l’estate all’inverno o potremmo dire anche il contrario, la notte segue al giorno e l’inverno all’estate e questo perché parliamo di ciclicità.

In natura non esistono processi con un inizio e una fine: si tratta di una fine apparente poiché allo stesso tempo essa è un nuovo inizio.

Per qualcosa che comincia c’è qualcosa che finisce: senza espirare potremmo forse inspirare di nuovo?

Nella visione olistica l’uomo non è un essere autonomo: ciascuno di noi è parte del Tutto ed è inserito nell’andamento ciclico dell’Universo per cui i processi fisiologici e organici del nostro corpo non possono che obbedire ad un ordine superiore.

La pelle si rinnova ogni quattro settimane, il ciclo mestruale riflette il ritmo della Luna e si ripete ogni 28 giorni e potremmo continuare ancora con molti altri esempi.

Secondo la medicina tradizionale cinese il corpo è attraversato da 12 meridiani principale, canali energetici a cui corrispondono organi e visceri e lungo questi canali scorre l’energia vitale, il qi.

I meridiani relativi agli organi riguardano Polmone, Milza, Cuore, Rene, Pericardio (Ministro del cuore in Oriente) e Fegato.

I meridiani relativi ai visceri sono Intestino crasso, Stomaco, Vescica urinaria, Triplice riscaldatore e Cistifellea (Vescica o vescicola biliare per gli orientali).

La medicina tradizionale cinese ritiene che per ogni organo del corpo ci siano determinate ore del giorno in cui avviene un picco massimo nella sua funzionalità. L’ora di punta di un organo è quella in cui il qi fluisce maggiormente attraverso il meridiano legato a quel particolare organo.

Avete mai cambiamenti di energia e umore nelle diverse ore del giorno? Potreste dormire di più ma vi alzate sempre alla stessa ora? L’orologio biologico degli organi ci può dare una risposta.

I disturbi (non solo fisici, ma anche relativi a stati emozionali) che si manifestano in particolari ore della giornata forniscono informazioni preziose per capire quale organo è interessato e quale emozione lo sta bloccando.

In base a quanto detto risulta evidente che anche le terapie possono essere più efficaci in certi momenti rispetto ad altri.

Vediamo più in particolare gli orari di massima energia (si fa riferimento all’ora solare):

  • Polmone 3:00-5:00
  • Intestino Crasso 5:00-7:00
  • Stomaco 7:00-9:00
  • Milza 9:00-11:00
  • Cuore 11:00-13:00
  • Intestino Tenue 13:00-15:00
  • Vescica 15:00-17:00
  • Rene 17:00-19:00
  • Ministro del Cuore (Pericardio) 19:00-21:00
  • Triplice Riscaldatore 21:00-23:00
  • Vescicola Biliare 23:00-1:00
  • Fegato: 1:00-3:00

3:00-5:00 POLMONE

In medicina cinese questo è il momento migliore per ricaricare i polmoni per poter avere “sufficiente fiato per parlare” e “abbastanza energia per affrontare la giornata”.

Secondo la medicina orientale il Polmone è responsabile di muovere il qi attraverso tutto il corpo e anche di dirigere il sangue e quindi l’ossigeno nei vari organi.
I polmoni governano la voce, il sistema respiratorio, il sudore, la salute della pelle e la salute del sistema immunitario.

Ricaricare i polmoni con il sonno è particolarmente importante se compaiono problematiche con una qualsiasi di queste aree. Se ci si sveglia o si è ancora svegli in queste ore senza alcun motivo apparente o si avvertono dei cambiamenti improvvisi di energia o di benessere, la causa potrebbe ricollegarsi a situazioni di dolore o distacco e all’emozione della tristezza.

Quando si è sereni si hanno polmoni forti e la voce è ugualmente forte e vigorosa.

5:00-7:00 INTESTINO CRASSO

Questa fascia oraria è la migliore secondo la medicina cinese per svuotare l’intestino perché è massima la forza in quest’organo e dunque migliore la capacità di espellere le scorie dal nostro organismo.

È un’ottima consuetudine in questa fase bere acqua tiepida.

L’emozione che danneggia quest’organo, come per i polmoni, è la tristezza.

7:00-9:00 STOMACO

A quest’ora la funzione digestiva è ottimale e quindi bisognerebbe fare una bella e ricca colazione. Se si omette di fare una colazione nutriente, gli altri organi non riceveranno energia e quindi ci si sentirà stanchi per tutta la giornata. Questo concorda con la medicina naturale che afferma che fare una ricca colazione attiva il metabolismo. Allo stomaco è legata l’emozione della preoccupazione. Qualsiasi cambiamento significativo sia fisico che emotivo di cui si è coscienti, in questo periodo della giornata può influenzare l’umore e la funzione digestiva.

9:00-11:00 MILZA

La milza è un organo molto importante perché in grado di trasformare il cibo in energia utile a tutti gli organi. Se si è saltati la colazione o essa è insufficiente, la milza non è in grado di svolgere al meglio il suo lavoro e si possono verificare cali energetici. In questa fase si è ancora in tempo: anche questa fascia oraria è indicata per la colazione. Il rimuginare, il preoccuparsi, avere un’eccessiva attività intellettuale danneggia la milza. Questo può portare a un deficit di qi di milza, causando a sua volta preoccupazione e conseguente affaticamento, letargia, e incapacità di concentrarsi.

11:00-13:00 CUORE

Questa fascia oraria interessa il cuore e bisognerebbe evitare al fisico ogni tipo di stress. È il momento ideale dunque per pranzare e poi rilassarsi. Non bisognerebbe dedicarsi ad esercizi fisici intensi e stare troppo al caldo. Le emozioni legate al cuore sono la gioia, l’entusiasmo e la quiete. Ciò significa che il cuore è più forte in presenza di queste emozioni ed è ostacolata da quelle opposte (anche il troppo entusiasmo danneggia il cuore perché disperde l’energia). Qualsiasi problema fisico a quest’ora, come dolore, sofferenza o cali di energia, possono essere collegati con dei blocchi energetici del cuore.

13:00-15:00 INTESTINO TENUE

Questa è una fase importante perché si sta assimilando il pranzo e per ottenere la massima energia da ciò che si è mangiato bisognerebbe evitare lavori pesanti o mentalmente stressanti. Nella prima parte della fascia oraria è ancora un buon momento per mangiare. L’intestino tenue è associato al cuore e quindi la sua emozione è la gioia.

15:00 – 17:00 VESCICA

Questo è l’orario migliore per fare le cose più importanti e impegnative della giornata, come studiare e dare il massimo sul lavoro (naturalmente se ci si è nutriti e idratati bene nel resto della giornata). La vescica è legata all’emozione della paura. Segnali fisici e sintomi in questo momento della giornata potrebbero riguardare questa emozione.

17:00-19:00 RENE

È proprio questo il momento in cui si possono avvertire cali energetici per cui in questo caso mangiare qualcosa di salato (non troppo) può stimolare il rene nelle sue funzioni.

Il rene è un organo chiave in medicina tradizionale cinese: è considerato la radice della vita, è la nostra fonte di energia ed influenza il sistema immunitario, endocrino ed ormonale.

Il rene è l’organo del corpo più fortemente legato alla paura. Le manifestazioni fisiche in queste ore possono essere correlate a questa emozione e, ad esempio, è preferibile anche evitare di vedere film horror in queste ore perché il rene ne può risultare indebolito.
Il rene è anche strettamente collegato con la forza di volontà, la sicurezza, il senso di distacco e di isolamento.

19:00-21:00 PERICARDIO

Il pericardio è strettamente connesso al cuore (anatomicamente è la membrana sierosa che lo protegge).

In queste ore è opportuno dedicarsi a pratiche che aiutano a rilassare e conciliare il sonno come la meditazione, una leggera attività fisica, leggere, ecc. ma anche dedicarsi alla convivialità e alla famiglia. La sera bisognerebbe mangiare poco. Poiché il pericardio è strettamente legato al cuore anche ad esso è associata l’emozione della gioia. Sintomi e malesseri che si manifestano in queste ore possono pertanto riflettere questo stato emotivo.

21:00-23:00 TRIPLICE RISCALDATORE

Il Triplice riscaldatore è un meridiano di Medicina cinese che è in stretto rapporto con molti organi e visceri del corpo, che agiscono sotto la sua protezione e direzione. Durante questo orario dovremmo addormentarci (prima in inverno, un po’ più tardi in estate). Anche questo organo è legato alla gioia.

23:00-1:00 CISTIFELLEA

La cistifellea è strettamente correlata al fegato. La cistifellea è legata al coraggio e all’utilizzo saggio della capacità di giudizio. Segni e sintomi che si presentano in queste ore possono riguardare problemi nel prendere decisioni (che possono sfociare in decisioni avventate o indecisione) e timidezza.

1:00 -3:00 FEGATO

Il fegato è importante nella disintossicazione dalle tossine del corpo e, secondo la MTC, disintossica anche le nostre emozioni. L’emozione più fortemente legata al fegato è la rabbia, così come frustrazione, amarezza e risentimento. Dormire in queste ore è l’ideale per concentrate la massima energia nella funzione di disintossicazione. Questo spiega perché andare a dormire prima di quest’ora rende sani il corpo e la mente.
È interessante notare che, se ci si sveglia spesso in queste ore, oppure non ci si è ancora addormentati, la causa può ritrovarsi in una rabbia o frustrazione latenti che stanno mettendo sotto pressione il fegato mentre cerca di disintossicarsi da esse.

La medicina tradizionale cinese ha origini antichissime ed è una delle più efficaci e non invasive a cui rivolgersi.

Torniamo ad ascoltare il nostro corpo, i suoi bisogni, i suoi messaggi e torniamo a fluire con i ritmi naturali: è questa la chiave del benessere!

Aggiungi un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Accetto la Privacy Policy

Phone: +39 347 96 82 920
Sede legale: Via delle Ginestre, 27
65013 - Città Sant'Angelo