Le lampade di sale e i loro benefici
Quante volte ci siamo imbattuti in una lampada di sale constatando che sono davvero degli oggetti bellissimi per arredare o illuminare una stanza di casa, un ufficio o un locale? Bene, le lampade di sale sono molto più di un oggetto decorativo dalle forme e colori accattivanti e, in questo articolo, ne scopriremo tutte le proprietà!
Il sale è un composto chimico costituito da ioni tenuti insieme da un legame ionico.
In natura esistono diversi tipi di sale: il più conosciuto è sicuramente il cloruro di sodio, più comunemente conosciuto come sale da cucina. Quando il sale viene estratto dal mare si parla di sale marino; quando invece viene estratto da miniere presenti sulla terraferma si parla di salgemma.
Le lampade di sale rosa, create intagliando grosse lastre di salgemma provenienti dalle montagne dell’Himalaya, sono sempre più diffuse anche nella cultura occidentale, anche grazie alla tradizione Himalayana.
Il salgemma si presenta in origine come cristalli cubici o masse compatte che vengono modellate e forate per consentire l’inserimento di una fonte luminosa all’interno (una lampadina o una candela).
Questi blocchi di salgemma si sono formati in più di 250 milioni di anni nelle miniere dell’Himalaya, grazie al lento prosciugamento del mare ed alla contestuale elevazione della catena montuosa. Il sale rosa dell’Himalaya viene utilizzato anche in cucina e possiede proprietà particolarmente benefiche per l’uomo anche quando viene impiegato per una lampada. Vediamo perché…
Tantissime persone lavorano al chiuso e in ambienti in cui si utilizzano elettrodomestici o altri apparecchi elettronici che, come sappiamo bene, causano l’aumento nell’aria di onde elettromagnetiche che sono la fonte di non pochi fastidi, tra cui: sonnolenza, mancanza di concentrazione e senso di spossatezza. La maggior parte di questi disturbi sono piuttosto comuni anche al di fuori dell’orario lavorativo, sia negli ambienti domestici che all’aria aperta e, nei casi più estremi, possono anche arrivare a turbare il sonno con stati di nervosismo e agitazione.
Ciò è dovuto al fatto che, in presenza di un eccesso di ioni positivi (che, contrariamente a quanto potrebbe sembrare dal nome, non sono utili all’essere umano), il corpo non produce la giusta quantità di serotonina, ovvero il più comunemente conosciuto “ormone della felicità”. La serotonina è utile a regolarizzare alcuni importanti processi fisiologici, quali: il sonno, la fame, le funzioni intestinali, il ciclo mestruale nelle donne, l’umore e la memoria.
Le lampade di sale, grazie al calore indotto dalla fonte luminosa al loro interno, riescono a contrastare la presenza di questi campi nell’aria rilasciando naturalmente ioni negativi. Gli ioni negativi neutralizzano in modo del tutto naturale quelli positivi presenti nell’ambiente.
Tutto questo si traduce in una maggior concentrazione, in un migliore tono dell’umore, in minor stress, in un aumento dell’energia fisica e mentale, compensando le carenze indotte dalle attività quotidiane.
Il calore emesso dalla fonte luminosa riscalda il sale rendendo la lampada, oltre che, come appena visto, uno ionizzatore naturale, anche un deumidificatore altrettanto naturale, assorbendo l’umidità presente nell’aria (sempre in rapporto alle dimensioni della lampada e dell’ambiente in cui è collocata) rendendola di conseguenza più pulita e salubre.
Ecco perché le lampade di sale riescono anche a contrastare l’odore di fumo e gli effetti negativi dei prodotti di combustione e, come se non bastasse, danno sollievo in alcuni stati morbosi come sinusite, asma e allergia.
E non finisce qui! Le lampade di sale hanno anche una importante funzione cromoterapeutica grazie alla luce che emettono, con quei toni ambrati, ovattati e caldi che vanno dal bianco all’arancione. Secondo i principi della cromoterapia il colore arancione ha proprietà benefiche e liberatorie sulle capacità fisiche e mentali, poiché è in grado di indurre serenità, ottimismo, maggiore sinergia corpo-mente. Il colore arancione richiama in un certo senso il bagliore del sole, che è fonte di vita e di energia. Proprio per il fatto che le lampade di sale sono in grado di regalare una luce soffusa riposante, se ne fa un grandissimo uso anche nei centri di benessere.
In commercio si trovano lampade di sale di varie forme e dimensioni che vanno dal classico blocco di sale a forma piramidale a composizioni in stile braciere con pezzi di salgemma più piccoli all’interno di un contenitore, spesso anch’esso fatto di sale. Solitamente le lampade hanno, alla base, un sostegno di legno in modo da non dover posizionare la lampada a diretto contatto con il piano su cui la si vuole collocare, evitando così di rovinare mobili o pavimenti.
Affinché il sale possa sprigionare tutti i benefici di cui abbiamo parlato, è importante che sia ben caldo; è bene quindi evitare di spegnere e accendere più volte la lampada. Il rilascio di ioni negativi, tra l’altro, prosegue anche dopo lo spegnimento della lampada, fino al suo completo raffreddamento.
È bene scegliere una o più lampade delle giuste dimensioni, in rapporto alla stanza in cui la si vuole collocare e se ne raccomanda un utilizzo di circa 5-6 ore al giorno.
La lampada di sale è costituita da materiale vivo, pertanto è normale che nel tempo possa subire dei cambiamenti. È comune che qualche piccola particella di sale si stacchi, così come è normale trovare la lampada umida o trasudante piccole goccioline d’acqua; in questo caso è sufficiente lasciarla accesa diverse ore consecutive, fino alla totale scomparsa di particelle d’acqua.
La lampada di sale non necessita di tante cure o di una manutenzione complicata: basterà di tanto in tanto utilizzare un panno asciutto o una spazzola con setole morbide per eliminare eventuale polvere o residui e migliorarne l’estetica. Qualsiasi cambiamento estetico e fisico della lampada non intaccherà le sue capacità di ionizzazione dell’aria.
Nonostante si utilizzi una lampada di sale, però, è sempre utile conservare le sane, vecchie abitudini per tenere più pulita l’aria degli ambienti in cui viviamo o lavoriamo. Resta quindi importante aerare gli spazi, spolverare, igienizzare gli oggetti che utilizziamo e non esagerare con i condizionatori. A tutto il resto penserà la nostra bellissima lampada di sale!
Aggiungi un commento