Il sistema endocrino
Il sistema endocrino è costituito dall’insieme delle ghiandole a secrezione interna distribuite in tutto l’organismo umano. Queste ghiandole, pur essendo prive di continuità topografica e fisica, costituiscono un sistema unitario che viene integrato in modo armonico dalla reciproca interdipendenza e dalla presenza dell’asse ipotalamo-ipofisario, che garantisce l’equilibrio di tutto il sistema.
Le ghiandole endocrine producono delle sostanze note come ormoni, o increti. Gli ormoni sono indispensabili a mantenere l’equilibrio delle funzioni dell’organismo e delle proprietà chimico-fisiche del suo ambiente interno. Questo equilibrio è necessario per rispondere ai mutamenti che hanno luogo all’esterno dell’organismo, ed è noto come omeostasi.
La funzione deputata al sistema endocrino è quella di garantire al corpo umano l’approvvigionamento dei tutti gli ormoni e nelle corrette quantità di cui necessita per il compimento di tutti i processi fisiologici. L’equilibrio dei processi fisiologici è possibile grazie al rapporto di mutua dipendenza che esiste tra le varie ghiandole e all’esistenza dell’asse ipotalamo-ipofisario.
Le ghiandole principali, tra tutte quelle che fanno parte del sistema endocrino, sono l’ipofisi, il pancreas, il timo, la tiroide, le paratiroidi e le ghiandole surrenali.
L’IPOFISI
L’ipofisi è una ghiandola endocrina di piccole dimensioni e del peso di circa mezzo grammo posta nella scatola cranica. È la più importante ghiandola endocrina poiché gli ormoni da lei secretati stimolano altre ghiandole importanti, come la tiroide e le ghiandole surrenali, a produrre esse stesse ormoni fondamentali per lo svolgimento di molte attività.
IL PANCREAS
Il pancreas è una ghiandola a forma di cono allungato deputata sia alla secrezione endocrina (quel processo di secrezione nel corso del quale il secreto viene immesso direttamente nel circolo sanguigno) sia alla secrezione esocrina (processo di secrezione in cui il prodotto viene immesso in una cavità naturale dell’organismo o rilasciato all’esterno, come avviene per i succhi gastrici dello stomaco o per le lacrime). Posizionato pressoché orizzontalmente, si trova nella parte superiore dell’addome, disposto trasversalmente e dietro lo stomaco, a livello delle prime due vertebre lombari. La secrezione esocrina viene svolta da piccole strutture il cui secreto si riversa nell’intestino attraverso il dotto di Wirsung. Il prodotto finale della secrezione esocrina è il succo pancreatico, ovvero un liquido al cui interno si trovano diversi enzimi indispensabili per la digestione (lipasi, amilasi, ecc). La secrezione endocrina è affidata alle cellule endocrine raggruppate nelle cosiddette isole di Langerhans – le cellule alfa, beta e delta: le cellule alfa si occupano di secernere il glucagone (ormone iperglicemizzante); le beta secernono l’insulina (l’ormone ipoglicemizzante); le delta, infine, secernono l’ormone somatostatina, grazie al quale riescono a monitorare localmente l’attività delle alfa e delle beta.
IL TIMO
Il timo è una ghiandola posta davanti alla trachea che ha la funzione di garantire la maturazione dei linfociti T, globuli bianchi molto importanti per le funzioni che svolgono a livello di sistema immunitario.
Il timo si sviluppa fino a raggiungere nella parte superiore la tiroide e nella parte inferiore la quarta cartilagine costale.
LA TIROIDE
La tiroide, nota anche come “ghiandola tiroidea”, è collocata in corrispondenza del confine tra laringe e trachea, alla base della porzione anteriore del collo. Sotto il costante controllo dell’ipofisi, il ruolo della tiroide è quello di produrre e secernere gli ormoni tiroidei, necessari per la crescita e lo sviluppo dell’organismo.
LE PARATIROIDI
Le paratiroidi (o ghiandole paratiroidee) garantiscono la produzione e la secrezione endocrina dell’ormone paratiroideo (o paratormone), uno speciale ormone essenziale nel controllo del metabolismo dei minerali (soprattutto del calcio e del fosforo) nell’organismo. Le paratiroidi di solito sono quattro ghiandole disposte in due coppie. A volte, possono essere cinque o sei. Si tratta di ghiandole situate dietro alla tiroide, ma che a volte possono trovarsi anche entro la tiroide. Il loro nome designa il rapporto stretto tra queste ghiandole e la tiroide.
LE GHIANDOLE SURRENALI
Le ghiandole surrenali, di colore bruno-giallastro e del peso di circa 5 grammi l’una, sono due ghiandole situate ognuna sull’estremità superiore di ciascun rene. La loro funzione è quella di secernere ormoni (aldosterone, cortisone, cortisolo) indispensabili allo svolgimento di diverse funzioni fisiologiche.
Il sistema endocrino interessa, quindi, l’intero organismo ed è pertanto molto importante funzioni in maniera ottimale affinché gli ormoni vengano prodotti nella quantità e nei tempi giusti per assicurare una condizione di equilibrio generale.
Risulta importante per l’individuo condurre uno stile di vita sano ed equilibrato, mangiare bene, muoversi e fare in modo di nutrire in modo adeguato ogni aspetto della propria persona.
La sana abitudine di concedersi un massaggio aiuta altresì il raggiungimento di una situazione di benessere generale.
Ricordiamo, inoltre, che alcuni massaggi possono risultare particolarmente utili. La riflessologia plantare, ad esempio, agisce indirettamente sui punti riflessi delle ghiandole endocrine per cui la stimolazione dei punti corrispondenti può ridurre o aumentare la funzionalità a seconda delle necessità.
Aggiungi un commento