Il sistema simpatico e parasimpatico

Il sistema simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo, conosciuto anche come sistema vegetativo o viscerale, è così chiamato perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente dalla nostra volontà.

Per questa ragione è anche conosciuto come sistema autonomo involontario ed è parte del sistema nervoso periferico.

Sono due le componenti che lo contraddistinguono, il sistema simpatico (o ortosimpatico) e quello parasimpatico che, pur agendo sugli stessi organi, hanno effetti diametralmente opposti in quanto il primo interviene nelle situazioni di emergenza mentre il sistema parasimpatico agisce nei momenti di rilassamento.

Le risposte sono diverse in quanto i due sistemi utilizzano neurotrasmettitori differenti per inviare i messaggi: il sistema simpatico utilizza la noradrenalina (ad eccezione dei nervi che terminano sulle ghiandole sudoripare che usano l’acetilcolina) mentre il sistema parasimpatico utilizza l’acetilcolina.

Ci chiediamo mai quante azioni compie il nostro organismo senza che noi ce ne rendiamo conto?

Il cuore batte, l’intestino completa la digestione, le ghiandole secernono i loro prodotti, il diametro dei vasi sanguigni si allarga e si restringe: tutto è sotto controllo grazie al sistema nervoso autonomo che si occupa di far funzionare correttamente tutti gli organi e i muscoli le cui attività sono come detto, indipendenti dalla nostra volontà.

Il sistema autonomo riceve le istruzioni di cui ha bisogno per funzionare da una piccola struttura del cervello chiamata ipotalamo che ha proprio il compito di coordinare fra loro le attività involontarie.

Nelle situazioni di pericolo il nostro organismo reagisce prontamente e, spesso, prima che noi abbiamo realizzato cosa fare.

È l’innervazione simpatica a farci reagire così rapidamente, svolgendo una funzione di attacco o fuga, a seconda dei casi, senza “badare a spese”; è infatti un vero e proprio sistema salva-vita!

Sotto la sua azione l’organismo consuma molta energia: le pupille si dilatano, il battito cardiaco accelera, la pressione del sangue aumenta ed i polmoni fanno passare più aria perché arrivi più ossigeno ai muscoli.

Il sistema digestivo si ferma; non c’è tempo di pensare al cibo nelle situazioni di emergenza mentre in compenso il fegato converte il glicogeno di riserva in glucosio, per fornire l’energia necessaria alle attività di emergenza.

I neuroni da cui partono gli stimoli dell’innervazione simpatica si trovano nel midollo spinale, nella zona toracica e lombare; i loro prolungamenti (assoni), sono piuttosto corti e raggiungono in breve le strutture cellulari (chiamate gangli) situate di fianco alla colonna da dove altri neuroni ricevono le istruzioni che a loro volta trasmettono ai tessuti bersaglio.

Così come esistono momenti di allerta ci sono momenti in cui occorre rallentare.

Dopo aver consumato un pasto, ad esempio, spesso sentiamo la necessità di riposare.

In questo caso entra in azione il sistema parasimpatico. Anche se non ne siamo completamente consapevoli la nostra pressione arteriosa diminuisce, il battito cardiaco e la respirazione rallentano mentre l’apparato digerente è a lavoro (per questo un bagno al mare dopo aver mangiato può risultare molto pericoloso).

Tutto si predispone perché lo stomaco possa produrre più enzimi digestivi ed il fegato sintetizzi il glicogeno.

Quando è in attività il sistema parasimpatico, l’organismo si rilassa e accumula energia sotto forma di sostanze di riserva.

Anche i neuroni del sistema parasimpatico si trovano nel midollo spinale ma alle due estremità della colonna vertebrale.

I loro assoni sono più lunghi di quelli del sistema simpatico poiché devono trasmettere le informazioni ai gangli che si trovano molto vicini agli organi che le ricevono.

La natura ci ha dotato di un organismo perfetto in grado di provvedere alle singole necessità e capace di intervenire con le giuste tempistiche a qualsiasi situazione.

Anche quando non ne siamo coscienti tutto si svolge in modo fluido e armonioso.

È nostro compito, in modo cosciente e responsabile, contribuire al benessere generale della nostra persona e prenderci cura di ogni aspetto che ci caratterizza, con rispetto ed amore.

Aggiungi un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Accetto la Privacy Policy

Phone: +39 347 96 82 920
Sede legale: Via delle Ginestre, 27
65013 - Città Sant'Angelo