Il massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui ha avuto origine nelle isole Hawaii, dove viene praticato da esperti massaggiatori e tramandato di generazione in generazione da moltissimo tempo. In passato, il massaggio Lomi Lomi Nui veniva utilizzato dagli sciamani Hawaiani, i cosiddetti Ka Huna – letteralmente “i custodi del segreto”.
Lo scopo del massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui è quello di esercitare un effetto rigenerante e di conferire all’individuo un benessere psicofisico, facendogli raggiungere uno stato di armonia fra corpo, mente e ambiente circostante.
Entrando più nel dettaglio, la tradizione vuole che il massaggio Lomi Lomi Nui venga eseguito allo scopo di ristabilire l’energia vitale – definita “mana” – dell’individuo.
In passato, quando il massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui veniva praticato dagli sciamani e dai guaritori hawaiani, le tecniche di manipolazione venivano eseguite in molteplici situazioni: durante riti di guarigione, riti religiosi, riti di passaggio e riti praticati su persone “prescelte” con una certa influenza sulla comunità. Tali riti potevano protrarsi per diverse ore ed erano solitamente accompagnati da danze sciamaniche e canti religiosi.
Oggi il massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui è molto diffuso anche in Europa.
In questo tipo di massaggio, i movimenti effettuati dal massaggiatore sono profondi, lenti e ciclici e puntano a “mimare” il movimento delle onde dell’oceano che lambiscono le isole Hawaii.
Il massaggio Lomi Lomi Nui prevede anche l’uso di oli profumati, utilizzati per facilitare lo scorrimento sul corpo del ricevente. La tradizione, inoltre, vorrebbe che il massaggiatore si muovesse intorno all’individuo con movimenti aggraziati scanditi dal ritmo della danza tradizionale hawaiana, la Hula. In verità, queste tradizioni non sono state trasmesse al di fuori delle isole hawaiane – o comunque lo sono state in minima parte – pertanto, difficilmente sottoponendosi ad un massaggio Lomi Lomi Nui si assisterà a questa “danza” del massaggiatore.
Quali sono i benefici del massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui?
Per quel che riguarda i potenziali benefici esercitati a livello psichico, possiamo aspettarci:
- favorire il rilassamento, contrastando stress e preoccupazioni;
- infondere sensazioni di calma e tranquillità;
- trasmettere ottimismo e serenità;
- raggiungere l’equilibrio psichico;
- migliorare la prontezza ad agire dell’individuo;
- incrementare la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità.
Per quel che concerne, invece, i benefici fisici il massaggio Hawaiano Lomi Loi Nui è capace di:
- migliorare la circolazione linfatica e sanguigna;
- alleviare dolori muscolari e osteoarticolari, anche di tipo cronico;
- migliorare il tono muscolare;
- stimolare la digestione e le funzionalità gastrointestinali;
- migliorare le funzionalità dell’apparato urogenitale;
- migliorare la funzionalità dell’apparato respiratorio.
Anche se il massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui è considerato una pratica abbastanza sicura, come avviene per tutti i tipi di massaggi, esistono condizioni per le quali la manipolazione non è indicata.
Più nel dettaglio, il ricorso al massaggio Lomi Lomi Nui è controindicato nelle seguenti situazioni:
- presenza di patologie e disturbi cutanei (come, ad esempio, infezioni, eczemi, dermatiti, ecchimosi, ustioni, ecc.);
- stati febbrili;
- debilitazione;
- presenza di patologie cardiovascolari (ad esempio, arteriosclerosi, ipertensione, flebiti, trombosi, emorragie, infarto del miocardio – anche nel periodo post-infarto, ecc.);
- presenza di patologie infettive in atto;
- presenza di stati infiammatori acuti;
- presenza di patologie renali;
- presenza di patologie infiammatorie intestinali;
- presenza di gravi patologie come, ad esempio, cancro, artrite reumatoide, emofilia, osteoporosi, ecc.
- gravidanza;
- in presenza di mestruazioni e sindrome premestruale.
In qualsiasi caso, se si soffre di particolari disturbi o patologie, prima di sottoporsi a sedute di massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui, è bene chiedere il consiglio del proprio medico.
Prenota ora un massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui.
Aggiungi un commento