Massaggio linfodrenante

Il massaggio linfodrenante (noto anche come “drenaggio linfatico manuale!) è un particolare tipo di massaggio che agisce sulla circolazione linfatica, favorendo il drenaggio dei fluidi linfatici e riducendone i ristagni.

Il drenaggio linfatico manuale è probabilmente il massaggio linfatico maggiormente conosciuto e impiegato.

La tecnica viene utilizzata sia in campo estetico che in campo medico ed è stata ideata da un medico danese, Emil Vodder, negli anni Trenta. Il medico notò che, tra i suoi pazienti, quelli che soffrivano di infezioni croniche delle vie respiratorie avevano i linfonodi molto ingrossati sul collo. Sperimentò che, massaggiandoli, si potevano ottenere dei risultati sbalorditivi. Vodder arrivò a comprendere che se i linfonodi non sono in grado di purificare la linfa, questa si trova a ristagnare e ciò causa diversi malesseri. Il massaggio mira a riattivare la circolazione della linfa per evitare accumuli di impurità.

Il massaggio linfodrenante si esegue attraverso movimenti particolari che vengono praticati sui linfonodi. Le manovre del massaggiatore saranno molto delicate, perché questa tecnica agisce sui vasi linfatici, che sono più fini di quelli sanguigni. I movimenti principali con cui eseguire questo massaggio sono effettuati tramite l’uso delle mani sovrapposte, in modo che una faccia da guida mentre l’altra preme. La direzione verso cui si effettua il massaggio è quella delle cosiddette stazioni linfatiche.

Il massaggio linfodrenante è ottimo in caso di cellulite, perché, in linea generale, aiuta il metabolismo a funzionare in modo corretto ed evita quei gonfiori che si accumulano nelle gambe, sui glutei o all’altezza dell’addome. In pratica le mani del massaggiatore spostano il liquido che di solito si trova nella pelle o tra pelle e muscoli e lo fa uscire dai vasi linfatici. Tramite questo massaggio si possono risolvere problemi di edema o gonfiore, legati ad accumulo di liquido nei tessuti.

Questa tecnica non ha particolari controindicazioni, anzi lenisce lo stress a carico del sistema nervoso ed ha funzione analgesica.

Generalmente, un massaggio linfodrenante ha una durata variabile in base al parziale scelto, fino ad un massimo di 50-60 minuti. Questo tipo di massaggio non viene mai eseguito total body. Il numero di sedute cui ci si deve sottoporre, invece, dipende molto dal tipo di disturbo che si vuole trattare/alleviare e dal modo in cui il ricevente risponde alle manipolazioni.

I parziali disponibili sono:
– addome e gambe (60 min)
– schiena e gambe (60 min)
– addome, seno, braccia e viso (45 min)
– addome, schiena e braccia (40 min)
– addome, seno e braccia (35 min)
– addome, seno e viso (30 min)
– addome e viso (25 min)

Prenota ora un massaggio linfodrenante.

Aggiungi un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Accetto la Privacy Policy

Phone: +39 347 96 82 920
Sede legale: Via delle Ginestre, 27
65013 - Città Sant'Angelo