Il massaggio Svedese rilassante è una tipologia di massaggio occidentale e il suo nome tradisce le sue origini svedesi.
Questo tipo di massaggio è noto come “massaggio svedese” perlopiù in Olanda, in Ungheria e nei paesi di lingua inglese. In Svezia, esso è semplicemente noto come “massaggio classico”. Altri nomi con cui questa forma di massaggio viene indicata sono “massaggio tradizionale standard”, “massaggio classico occidentale” o “massaggio base occidentale”.
L’obiettivo principale di questo tipo di massaggio è il raggiungimento di uno stato di benessere fisico e psichico. I benefici maggiori si ottengono effettuando il massaggio total body ma, a seconda delle esigenze del ricevente, è possibile effettuare un massaggio parziale.
Entrando più nel dettaglio dei benefici ottenibili da un massaggio Svedese rilassante, ecco cosa potremmo aspettarci:
- favorire il rilassamento, riducendo stress, nervosismi e stati ansiosi;
- tonificare i muscoli e sciogliere eventuali tensioni;
- esercitare un’azione decontratturante e tonificante sui muscoli;
- ridurre i dolori muscolari e articolari;
- favorire e stimolare la circolazione sanguigna e la circolazione linfatica;
- favorire l’eliminazione delle tossine accumulate nel corpo;
- favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
Al massaggio Svedese viene anche attribuita la capacità di prevenire e ridurre la cellulite. Tuttavia, è doveroso precisare che, al momento, non esiste alcun trattamento in grado di eliminare questo problema in maniera definitiva.
Il massaggio Svedese viene effettuato su un classico lettino da massaggio e prevede l’uso di oli da massaggio per facilitare i movimenti del massaggiatore. Nella maggioranza dei casi, il massaggio viene effettuato su tutto il corpo, escludendo solo le parti intime.
Ad ogni modo, visto l’impiego di oli da massaggio e visto il coinvolgimento di tutto il corpo, il ricevente dovrebbe indossare solo la biancheria intima o gli slip monouso che solitamente vengono forniti dal massaggiatore.
Il massaggio Svedese prevede l’esecuzione di differenti ma ben precise tipologie di manipolazioni:
Sfioramenti leggeri e profondi: sono manipolazioni che vengono solitamente eseguite all’inizio della seduta e, talvolta, anche alla fine della stessa. Gli sfioramenti vengono sfruttati per favorire il rilassamento dell’individuo e per prepararlo alle manipolazioni successive che caratterizzano il massaggio Svedese. Generalmente, si tratta di manipolazioni di medio-bassa intensità.
Impastamenti superficiali e profondi: sono manipolazioni abbastanza energiche che vengono effettuate per stimolare la superficie dell’epidermide, stimolare la circolazione sanguigna e favorire l’ossigenazione dei tessuti.
Frizioni: si tratta di manipolazioni profonde che provocano attrito fra tessuti adiacenti. La loro esecuzione dovrebbe migliorare l’afflusso di sangue.
Infine, si ricorda che, in molti casi, alle diverse tipologie di manipolazioni sopra menzionate, il massaggiatore può aggiungere esercizi di mobilità articolare ed esercizi di stretching passivo, al fine di completare gli effetti e di incrementare i benefici del massaggio svedese.
Normalmente, una seduta di massaggio svedese ha una durata di circa 60 minuti al termine dei quali si dovrebbe percepire una sensazione di benessere e di rilassamento generale.
Come avviene per qualsiasi altra forma di massaggio, anche il massaggio Svedese presenta alcune controindicazioni. Più nel dettaglio, esso non deve essere praticato su individui che si trovano in una o più delle seguenti situazioni:
- infezioni cutanee (batteriche, virali o fungine) in corso;
- presenza di ferite aperte, ferite non guarite completamente, ustioni o lesioni cutanee di qualsivoglia tipo;
- febbre e infezioni sistemiche in corso (ad esempio, stati influenzali);
- insufficienza cardiaca con edemi degli arti inferiori e/o presenza di patologie cardiovascolari di qualsiasi tipo;
- presenza di stati infiammatori;
- presenza di fratture;
- in caso di contratture recenti;
- in gravidanza (le future madri devono chiedere consiglio al proprio medico prima di sottoporsi a massaggi di qualunque tipo).
Tuttavia, è bene precisare che, qualora si soffra di particolari disturbi o malattie – anche se non espressamente riportati nel suddetto elenco – è bene chiedere il parere del proprio medico prima di sottoporsi ad una seduta di massaggio svedese.
Infine, si ricorda che l’uso di oli da massaggio è controindicato nei pazienti con allergia nota a tali sostanze.
Prenota ora un massaggio Svedese rilassante.
Aggiungi un commento